Una escursione adatta a tutti, attraverso i boschi del Monte Mezzana, tra i paesi di Terlago e Covelo.
La passeggiata al Monte Mezzana inizia a Covelo e prosegue con una salita dolce alternando sentiero e tratturo forestale.
Gran parte del percorso ti farà attraversare un bosco di latifoglie (quercia, carpino, acero, pioppo, betulla, ecc.), che conferiscono ai boschi un fogliame che varia con ogni stagione, offrendo rifugio a varie specie animali, tra cui cervi e caprioli, volpi, tassi, scoiattoli e molti tipi di uccelli.
Il percorso perfetto per una passeggiata all'ombra nelle calde giornate estive.
Attenzione: il percorso è utilizzato anche da mountain bike in salita e discesa.
Il numero di telefono dei servizi di emergenza è il 112.
Le informazioni su questa cartina sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna delle indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. Comunque, si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del tempo prima di partire.
Dal centro di Covelo, continua lungo Via Villa Bassa e svolta a sinistra in Via per Cadenis. Poi attraversa la strada provinciale e continua lungo la stretta strada asfaltata dall'altra parte. Alla fine del tratto asfaltato, arriverai a un bivio: prendi a sinistra la strada forestale che costeggia il Monte Mezzana. La salita terminerà dopo circa 2 km e poi inizierai a scendere lungo un sentiero verso la strada statale. Prendi la ciclabile sulla destra e dopo pochi metri, gira a destra su una strada sterrata in direzione di Covelo. L'ultimo tratto copre parte del percorso di andata.
Terlago è collegato dalle linee di autobus interurbani 205 (Riva del Garda - Arco - Dro - Sarche - Vezzano - Trento) e 206 (Trento - Cadine - Sopramonte - Monte Terlago - Terlago) con gli altri luoghi del Garda Trentino.
Parcheggio nel paese all'incrocio tra Via per Ariol e Via Villa Bassa.
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Comunque, ti consigliamo comunque di indossare calzature adatte, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E non dimenticare di portare acqua!